Corso di formazione base
Approccio sistemico alla relazione con gli animali e Medicina Narrativa
Percorso formativo
Approccio sistemico alla relazione con gli animali e Medicina Narrativa
Docente: dott. Stefano Cattinelli
Tutor: dott.ssa Gabriella Mura
76 ore totali:
62 ore in presenza divise in 4 weekend e 14 ore on line
Abbazia di Maguzzano Lonato – Desenzano del Garda (BS)
Il Corso
Sempre più spesso si sente parlare di approccio sistemico alla relazione con gli animali.
Non tutti sanno però che tale approccio non è solo un metodo teorico che insegna a rapportarsi alla relazione Uomo-Animale secondo una solita struttura di pensiero ma è anche (potremmo dire: soprattutto) un percorso di trasformazione interiore.
Riusciremo infatti ad applicare la teoria sistemica nella quotidianità della relazione con il nostro animale solo se saremo riusciti a prendere confidenza con quegli strumenti che sono necessari a riconoscere i cambiamenti, anche i più piccoli, che avvengono nella relazione stessa.
La Medicina Narrativa, colonna portante di questo corso, offre infinite opportunità per esercitarsi nell’autosservazione, nell’ascolto profondo e nella riflessività.
L’obiettivo di questo corso è rappresentato dall’insegnamento di quelle pratiche che conducono l’alunno a conoscere e sperimentare la Medicina Narrativa nella relazione con gli animali.
Costruiremo, weekend dopo weekend, la percezione dello “spazio di relazione” che è il campo di manifestazione di ogni sintomo fisico e comportamentale degli animali che convivo con l’uomo.
Attraverso la chiave di lettura sistemica, che per sua natura è multidimensionale, esploreremo i temi cardini della relazione con gli animali come quello dell’alimentazione, della loro sessualità e dei relativi interventi chirurgici e anche dei metodi e delle modalità di cura.
La Medicina Narrativa ci aiuterà a creare degli spazi di autosservazione e di condivisione per prepararci ad accogliere l’esperienza dell’autosperimentazione delle prime 4 essenze floreali scoperte dal dott. Edward Bach.
La metodologia didattica è fortemente interattiva e si fonda sul fare esperienza di pratiche narrative durante la formazione stessa, qualsiasi sia il contenuto della didattica.
La didattica frontale si riduce e lascia più spazio ad esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo.
Durante il percorso è prevista la presenza di un tutor disponibile anche a confronti individuali in base alle necessità.
Argomenti principali
- Medicina narrativa: basi epistemologiche ed etiche
- La facilitazione, la cura e la postura narrativa
- Evoluzione della percezione e storia della sistemica
- Dalla relazione emozionale ai campi morfogenici
- La multidimensionalità della responsabilità: alimentazione, vaccinazioni, castrazioni e sterilizzazioni e metodi terapeutici.
- Biografia del dott. Edward Bach e la metodologia sperimentale
- Etica dell’approccio sistemico
- Il senso della relazione
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a tutti; a chiunque viva con uno o più animali.
Indicato soprattutto per i medici veterinari, per gli educatori ed istruttori cinofili, gli operatori in interventi assistiti dagli animali, gli operatori olistici in ambito animale, i naturopati, gli etologi, i counselor, i costellatori sistemico familiari, gli psicologi, chi pratica la medina narrativa e tutte quelle figure che si occupano delle relazioni d’aiuto.
Indicato anche per quelle persone che si occupano o desiderano condurre laboratori o piccoli gruppi di crescita personale nella relazione con gli animali.
Il numero massimo di partecipanti è stato fissato a 20
Il corso di formazione base è formato da 4 incontri esperienziali in presenza per un totale di 62 ore.
Le lezioni del weekend hanno i seguenti orari:
Sabato: 9.30 -13.00/ 14.30 – 19.00
domenica: 9.00 – 13.00/14.30 – 18.00
Si raccomanda la puntualità.
Sabato sera, dalle 21 alle 22.30 ci sarà uno spazio dedicato alle Costellazioni Sistemico Familiari per gli Anima-li aperto sia agli alunni del corso sia alle persone esterne.
Per partecipare come osservatore non si paga nulla, se si chiede la propria costellazione il costo è di 80 euro.
Le 14 ore di verifica e confronto on line si svolgeranno tra un weekend e l’altro, dalle 20.00 alle 22.00 nella giornata di giovedì.
Al modulo base seguiranno altri moduli di approfondimento le cui date sono ancora da definire.
Dove
Abbazia di Maguzzano Lonato – Desenzano del Garda (BS)
In abbazia si può alloggiare a prezzi modici.
Abbiamo riservato alcune stanze per i partecipanti del corso.
Prima di prenotare l’eventuale vitto e l’alloggio contattate la coordinatrice Sara.
Come arrivare
Dall’autostrada
Uscire a Desenzano: alla rotonda sotto il cavalcavia, seguire le indicazioni per Lonato, dopo due km sulla destra seguire le indicazioni per Maguzzano.
Dalla statale da Brescia
Appena attraversato Lonato, alla prima rotonda, sulla sinistra, seguire le indicazioni per Padenghe-Salò; dopo 2 km circa, in località Barcuzzi, svoltare a destra per Maguzzano.
Dalla statale da Verona
Giunti a Desenzano, proseguire per Salò; dopo circa 3 km seguire le indicazioni per Maguzzano.
In treno
Scendere alla stazione di Desenzano. L’Abbazia dista 5 km.
Quando
IN PRESENZA
24/25 gennaio 2026
28 febbraio/1° marzo
21/22 marzo
25/26 aprile
ON LINE
giovedì 12 febbraio
giovedì 19 febbraio
giovedì 5 marzo
giovedì 12 marzo
giovedì 9 aprile
giovedì 16 aprile
giovedì 11 giugno
Costo
Il prezzo del corso di formazione base è: 1400,00 euro
È compreso nel prezzo dell’iscrizione un abbonamento annuale alla rivista Terranuova
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario fare richiesta tramite mail a: progetti@stefanocattinelli.com
La domanda di iscrizione va corredata da CV aggiornato, da una foto e da poche righe di motivazioni sul perché si vuole frequentare il corso di formazione.
A volte può essere necessario anche un colloquio preliminare con il docente.
Nella domanda di iscrizione aggiungete anche le seguenti precisazioni:
– “I dati e le notizie sopra esposte vengono rese con finalità di autocertificazione ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445 e s.m.i.”
-“Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e del D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018”
Le domande saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
Termine ultimo per iscriversi: 15 gennaio 2025
In caso di mancata partecipazione l’acconto non verrà restituito a meno di oggettive motivazioni.
Eventuali disdette scritte, per comprovati motivi, dovranno pervenire alla coordinatrice entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento.
Modalità di pagamento
Attestato
Info e contatti
Per informazioni e prenotazioni:
Sara 347 7210174 mandare un messaggio Whatsapp
Docente
Stefano Cattinelli: medico veterinario, diplomato in omeopatia, operatore olistico in Costellazioni
Sistemico Familiari; appassionato dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e dei Fiori di Bach, segue la
Bio-psico-genealogia secondo Gerard Athias. Docente al corso di Corso di Perfezionamento: Fine
vita: Stati di coscienza, Antiche tradizioni e Nuove Terapie presso l’Università di Pisa. Autore dei
libri: Amici fino in fondo; Che cosa mi vuoi dire? Vaccini, danni e bugie, L’ultimo dono, Finire con
Amore ciò che, con Amore, è iniziato. Co-autore di: Tenersi per zampa fino alla fine,
Accompagnamento empatico e cure palliative per gli animali; Vite Connesse.
Tutor
Gabriella Mura: Ha conseguito il diploma universitario di assistente sociale, la laurea in pedagogia
con indirizzo psicologico, l’attestato di master Reiki, pratica la meditazione dal 1997, ha partecipato
a vari percorsi di crescita personale e a vari corsi di formazione e supervisione, anche in relazione
alla terapia familiare ed al lavoro con l’albero genealogico. Ha portato avanti due percorsi all’interno
della proposta Dinamica Emozionale Uomo-Animale-Uomo. Ha frequentato un corso di formazione
volontari dell’Hospice. Ha terminato la formazione in costellazioni familiari sistemiche nel 2021.
Lavora attualmente utilizzando il lavoro con l’albero genealogico e con le costellazioni familiari,
tiene corsi di primo e secondo livello Reiki e gruppi di meditazione. Ha collaborato e collabora come
tutor e/o docente in corsi, seminari, laboratori per gli Anima-li organizzati da Stefano Cattinelli
(Seminario “L’ultimo dono. L’accompagnamento empatico degli animali al fine vita”, Corso di Alta
Formazione in Accompagnamento Empatico alla Fine della Vita degli Animali” e laboratori
“Anima-li specchio dell’anima”).
www.coraggioamore.esy.es