Armonie Animali

Pietro Venezia ed io ci siamo già conosciuti ai tempi dell’università dove proprio verso la fine degli studi, le nostre strade si sono separate per riprendere a riavvolgere i nostri destini in occasione della collana qua la zampa che l’editore Giorgio Rosso ci propose di creare a partire dal 2014.
Via via che i libri venivano pubblicati (il primo, memorabile: il libro nero dei veterinari al quale ho avuto il piacere di averne curato la prefazione) Pietro ed io ci rendemmo presto conto del loro impatto sui lettori.
In breve tempo, infatti, attingendo anche ad autori stranieri, avevamo nel nostro piccolo catalogo ben quattro libri sull’alimentazione naturale, tre sulle relazioni uomo animale, uno sui conigli e altri ancora ne stavano uscendo; ogni quattro mesi, come l’editore aveva organizzato il suo progetto editoriale.
Così, la successiva questione che dovemmo affrontare fu quello di dare una risposta a tutte quelle persone che, leggendo i nostri libri, cercavano qualche professionisti in grado di sostenere il loro cammino a fianco dei loro animali.
Sorse quindi spontaneo la necessità di creare una qualche forma associativa, ufficialmente riconosciuta e riconoscibile, che potesse rappresentare uno snodo tra chi cercava aiuto pratico nella gestione olistica dei propri animali e quei professionisti che, dall’altra parte, offrivano i loro servizi.
Nacque così il progetto Armonie Animali.
Per creare la rete necessaria decidemmo di organizzare dei convegni per medici veterinari in modo che potessero conoscere tale realtà.
Per tre anni proponemmo delle iniziative atte a coinvolgere i veterinari in maniera attiva ma sebbene il progetto interessasse veramente a tanti professionisti tuttavia le iscrizioni come soci che offrivano le loro competenze a chi ne aveva bisogno sembravano non decollare.
Così, quando entrammo nel quarto anno decidemmo di aprire il progetto anche ad altre figure professionali come gli operatori olistici, gli operatori degli interventi assistiti, biologi, etologi e permacultori.
La rete si allargò e il progetto visse una ricca fase di espansione.
Poi venne la pandemia e anche noi ci spostammo sul web e iniziammo l’esperienza dei webinar.
Al giorno d’oggi, oltre alle proposte on line, Armonie Animali propone anche dei corsi in presenza… tutte da esplorare al seguente link:
E’ dal profondo del cuore che ringrazio Pietro, Laura e tutto il gruppo di Armonie Animali che si è avvicendato nel tempo per l’importante ed innovativo progetto creato insieme.