Il cane anziano ci fa entrare nella dimensione del nostro “bambino interiore”.
Ci prende per mano e ci guida all’interno di una parte di noi stessi che ci eravamo dimenticati di avere.
La sua fragilità, l’aumento della sua dipendenza nei nostri confronti riguardo ai suoi bisogni primari e la sua vulnerabilità rispetto alle sue ridotte capacità di reagire alle provocazioni provenienti dall’esterno, ci aiutano a rivivere l’esperienza di quando eravamo anche noi in una situazione del tutto simile a questa. Quando in noi la fragilità, la vulnerabilità e la dipendenza erano condizioni reali. Quando vivevamo esclusivamente nella nostra interiorità.
Un animale anziano ci costringe ad un netto cambio di ruolo perché lui, ora, non è altro che me stesso bambino.
L’anzianità dell’animale rappresenta il momento più delicato del nostro rapporto perché lui inizia ad incamminarsi verso una progressiva perdita di autonomia: lui ci chiama a sé, richiama l’attenzione su di sé in maniera molto diversa da prima.
È ovvio che questa nuova attenzione nei suoi confronti ci porta a ragionare e a trovare delle nuove soluzioni pratiche, che possano migliorare la sua qualità della vita (scivoli al posto delle scale o nuovi scalini dove non c’erano, imbragature di vario tipo, ecc.).
Dobbiamo però sapere che il richiamare l’attenzione a sé, da parte dell’animale, non rappresenta esclusivamente una richiesta di aiuto sul piano pratico (che ovviamente serve) quanto piuttosto un preciso movimento interiore all’interno della nostra biografia.
Il richiamare l’attenzione a sé rappresenta un movimento dell’anima(le), essenziale e quanto mai indispensabile, per poter concludere con amore quello che, per amore, è incominciato molti anni fa: la nostra relazione con lui.
Se riesco a seguire questo movimento, lasciandomi fluire nell’amore che ha caratterizzato la nostra relazione, se riesco a rimanere in questa esperienza interiore con il cuore ricolmo di amore incondizionato, ecco che, come per magia, varcherò la soglia della mia biografia e mi troverò improvvisamente catapultato in una dimensione di vulnerabilità, dipendenza e fragilità.
Mi troverò ad essere piccolo e indifeso come lo è lui ora.
Ora io sono lui e lui è me, non c’è differenza; lui sta vivendo quello che io ho vissuto per molto tempo.
La vita più breve che caratterizza l’esistenza degli animali che vivono con noi concentra, riassume e rende essenziale alcuni periodi della nostra esistenza che dal punto di vista temporale hanno necessitato di molto più tempo per manifestarsi. I mesi nei quali l’animale richiama a sé l’attenzione risuonano con un nostro vissuto che è durato anni. Anni vissuti nell’attesa di essere accudito e ascoltato rispetto ai propri bisogni primari.
Questo richiamare l’attenzione e a sé, durante il periodo nel quale l’animale invecchia, rappresenta il momento in cui il mio IO adulto inizia a prendersi cura, accudendo e ascoltando, i bisogni del proprio Io bambino, di quella parte di noi che abitualmente viene definito: il mio bambino interiore.
Ogni volta che con dolcezza lo accarezzo e lo consolo rispetto ai disagi che affronta, il mio IO adulto sta accarezzando con dolcezza e sta amorevolmente consolando il mio bambino interiore rispetto ai disagi che aveva affrontato nella sua infanzia.
Vedendo le cose sotto questa prospettiva la trasformazione che, sotto i miei occhi, sta avvenendo nel mio animale nel periodo della sua vecchiaia fino al suo ultimo respiro è un impulso reale e concreto per una mia trasformazione.
Lui muore e io rinasco. Con amore, dolcezza e consolazione inizio a prendermi cura del mio bambino interiore.
Tutto questo nella frequenza dell’amore incondizionato che gli animali ci donano sempre e comunque.
Dipende solo da quanto io sarò in grado di mettermi in gioco.
Dott. Stefano Cattinelli Medico Veterinario esperto in omeopatia
Se vuoi restare aggiornato sulle mie proposte (webinar, dirette facebook, seminari e percorsi formativi) iscriviti alla newsletter.