Anima-li specchio dell'anima
A cura del dott. Stefano Cattinelli, medico veterinario
Laboratorio
di Costellazioni Sistemico Familiari per gli Anima-li e Medicina Narrativa
13-14 settembre
Per informazioni: Sara 347 7210174 (Posti limitati)
Temi trattati
Hai mai pensato che gli animali ti fanno da specchio?
Ti è mai capitato di osservare che molti dei loro atteggiamenti sono simili ai tuoi?
Ti sei mai accorto di essere anche tu parte del problema?
Cerchi una nuova chiave di lettura riguardo a quello che sta succedendo a te e al tuo animale?
Animali specchio dell’anima è un laboratorio che dura un weekend, da sabato alle 9.30 a domenica alle 18.30.
Questo progetto è nato nel 2014, con lo scopo di esplorare la profondità della relazione che abbiamo con i nostri animali.
Per far questo avremo a disposizione due modalità di intervento: le Costellazioni Sistemico Familiari per gli Anima-li, che nascono da richieste esclusivamente individuali e la Medicina Narrativa che si occuperà di coinvolgere tutti i partecipanti a riflettere e auto-riflettere riguardo ai temi che emergono nelle sessioni delle Costellazioni.
Due approcci che, sostenendosi l’un l’altro, risultano essere quanto mai necessari per impostare un laboratorio della durata di un weekend dove ognuno troverà la risposta alla sua domanda.
Con la Medicina Narrativa faremo emergere le storie che ognuno di noi ha con i suoi animali, le domande, i dubbi e i “sospesi” che sono presenti nella relazione; con le Costellazioni andremo ad esplorare il campo per sciogliere gli eventuali nodi.
Grazie ad un approccio autoriflessivo ci occuperemo, in manera nuova, della relazione che abbiamo con gli animali che vivono con noi.
Svilupperemo nuovi punti di vista; ci accorgeremo di cose che prima non notavamo.
Libereremo i nostri animali dai fardelli che si portano.
COSTRUIAMO UN PROGETTO INSIEME AL NOSTRO ANIMALE!
A chi è rivolto
Questo laboratorio è aperto a tutte le persone che vivono o che hanno vissuto con uno o più animali.
Particolarmente indicato per quelle figure professionali che si occupano anche della relazione umana (medici veterinari, educatori, istruttori cinofili, esperti in I.A.A. ecc.).
È utile per
- Riconoscere nello specifico il senso della relazione con il nostro animale
- Dare un senso alle malattie di cui soffre
- Fare la nostra parte nel garantirgli/le la migliore salute possibile
- Conoscere parti di sé
- Migliorare la relazione con i nostri animali
- Accrescere il livello di responsabilità nei loro confronti
Modalità
Il laboratorio si svolgerà in presenza ed è strutturato per essere frequentato nella sua interezza; non è quindi possibile partecipare solo una giornata.
È indispensabile portare un quaderno e una penna.
Il numero di posti disponibile è limitato.
È presente la figura di un tutor.
Dove
Cison di Valmarino (TV) Piazza Brandolini
Costo
Per informazioni e prenotazioni: Sara 347 7210174